Food » Antica Throclea e C&D: le verdure migliori per la migliore minestra maritata

img_20180327_132601

Farsi gli auguri di Pasqua al C&D di Portici è un stato un enorme privilegio. Come un film che non conosci, ma che sai non ti deluderà, la regia di Marina Alaimo ha costruito un matrimonio di sapori tra i prodotti dell’Antica Throclea della bella famiglia De Martino.

Questa famiglia ha visto presenti tutti i suoi membri, ma la sua immagine è affidata soprattutto alla bella coppia di mamma-figlia: Vera Verrone e Luciana De Martino, due donne che incarnano la bellezza e la gioia dell’agricoltura 4.0, ovvero dello scegliere consapevolmente di portare avanti una tradizione rurale sul fondo di famiglia che produce noci, ortaggi, albicocca pellecchiella di presidio slow food e anche il presidio recente del pisello dei 100 giorni.

29066500_10215751601048876_8819475747585392640_n

Da questa ottima materia prima si producono un buon miele, la marmellata di albicocche e dei liquori a base di mallo di noci, come nocino e distillato.

E’ proprio con un aperitivo a base di nocino che abbiamo iniziato questo pranzo presso il C&D, ristorante di Portici noto per l’adozione di prodotti presidio slow food, posto splendido, informale ed elegante, in cui siamo stati ricevuti daldirettore di sala Gino Oliviero con il riguardo e l’onore che sono cifra stilistica di questo locale.

Tra i punti di forza del locale c’è la minestra maritata: ecco quindi la giusta occasione di celebrare il matrimonio tra le verdure tipiche della primavera nel Vesuviano e l’eccellente mano dello chef  (anch’egli vesuviano) Nunzio Spagnuolo, abile nel valorizzare le 5 verdure con una cottura lieve che ne ha preservato croccantezza e colore.

Il menù ha esaltato i prodotti dell’azienda vesuviana e che quindi ci ha permesso di respirare ed assaporare tutta la fertilità della terra vulcanica in cui affondano anche le mie radici.

Per antipasto il cremoso di pomodorino Giagiù (giallo) con baccalà accompagnato dal Caprettone

Poi abbiamo proseguito con il filetto di maiale pancettato in crosta di melenzane adagiato su crema di pomodorino del Piennolo, uno degli ultimi di questa stagione, sempre Antica Throclea:

Chiusura dolce prima con il tortino dal cuore caldo con miele e marmellata di pellecchielle, accompagnato dalle buone noci di Antica Throclea:

Un modo di regalare oggi storia e cultura attraverso il gusto, che mi ha fatto pensare: da oggi solo regali buoni della nostra Terra, come quelli nelle scatole regalo, buonissima idea regalo invece dell’abusata cioccolata:

schermata-2018-03-31-alle-10-12-43

Infine abbiamo potuto raccordare questi sapori autentici a quelli di Dario Saltariello, altro tipo di amore, sempre basato su sapienza e pazienza: quello relativo alla lunga lievitazione della colomba, arte che ha appreso dal maestro Morandin, per un risultato notevole:

Poteva poi mancare un pezzo di cioccolata e una splendida poesia per chiudere gli auguri di Pasqua in quella che in fondo è una festa di donne, di Madre Terra, di energia e rinascita?

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>