Me » Laghi Nabi

Come promesso, vi porto in un luogo esclusivo e insieme accessibile.
Lo so, sembra un ossimoro. Invece non lo è: Laghi Nabi è un’oasi naturale, fruibile in molti modi diversi: come hotel, come glamping, come ristorante, come spa, anche come luogo in cui passare una bellissima giornata.
Eccovi alcune foto, prima di raccontarvi perchè mi ha colpito:
Un luogo magico e versatile, ma soprattutto SOSTENIBILE.
Laghi Nabi si trova a Castelvolturno, una zona bistrattata dalla popolazione e anche dai media, da cui troppo spesso sfuggiamo, e invece bisognerebbe osservarla attentamente, per scoprirne la bellezza, quando è rispettata.
Ai Laghi Nabi eravamo andati per parlare di bellezza, cultura, viticoltura e sostenibilità. utilizzando il benchmark del Lago di Lesina e parlando molto della caratteristica peculiare dei territori lacustri, il giornalista Luciano Pignataro, e il prof. Limone, direttore dell’Istituto Zooprofilattico di Portici, hanno dialogato con l’imprenditore Gino Pellegrino e con altri ospiti, circa la sostenibilità del turismo, la conservazione e valorizzazione del territorio, che non deve per forza essere prerogativa statale, ma che sempre più debba interessare invece gli imprenditori.
Devo dire che finora solo in un altro posto ho trovato la stessa vocazione turistica ed insieme la stessa attenzione per la sostenibilità. Sto parlando della famiglia Mazzitelli e di Volta del Fuenti, ma questa è un’altra storia. Credo che ci sia analoga attenzione ai Cacciagalli, di cui pure abbiamo parlato a tavola, e che mi riservo di visitare presto. Tra gli invitati c’era anche la chef Rosanna Marziale, che pure con tenuta San Bartolomeo fa un discorso di valorizzazione naturalistica. Insomma, un fil rouge che passa dai valori dell’accoglienza a quelli della valorizzazione territoriale, un binomio di cui non potremo fare a meno e che è tra le keyword del percorso di studi di Master di I livello in Hospitality Managament recentemente lanciato dal “mio” ateneo. (qui tutte le info).
Lo so, che siete curiosi. Ma hai provato la parte food? Com’era la cucina del Res (il ristorante della struttura)?
Ottima, guardare per credere!
Vi ho incuriosito?
Spero di sì. Attendo impressioni, suggestioni e domande da chi vuole andare o è già andato.