Rustico Napoletano con Farina Caputo

Finalmente la serata fresca permette di accendere il forno, mio fratello è in arrivo da Roma: cosa meglio di un rustico napoletano?
Continua a leggere
Finalmente la serata fresca permette di accendere il forno, mio fratello è in arrivo da Roma: cosa meglio di un rustico napoletano?
Continua a leggere
Mi hanno già scritto tante di quelle persone per saperne di più sul Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore che forse questo post sarà superfluo, ma ottobre è iniziato e io voglio festeggiarlo raccontandovi di questa meravigliosa realtà.
Prima vi mostro qualche foto, poi chiarisco alcuni dubbi in base alle domande che mi avete fatto via social:
Continua a leggere
Che sia un girone dell’Inferno, o un canto del Paradiso Napoli è anche città dantesca.
Così, celebrano il Sommo Poeta dal 14 settembre in 6 locali napoletani con un nuovo piatto in carta:
Nel capoluogo partenopeo a rendere omaggio al grande poeta, letterato e filosofo fiorentino saranno La Locanda del Profeta (di cui ho parlato qui) col piatto Dall’inferno al paradiso (riso acquerello con patate, stracotto di chianina al Chianti classico e stracciatella), Opera Restaurant (di cui ho parlato qui) col dessert Cuore di Cerbero (mousse al cioccolato fondente, madeleine all’alchermes, pasta sfoglia e lamponi) e la Pizzaria La Notizia con la ‘mpustarella Paradiso (formaggio primo sale, rucola e zucchine).
Spostandoci in provincia troviamo, invece, a Nola il ristorante Bacalajuò con la Melodia di Calliope (gelato ai cantucci, emulsione di mandorla e vin santo, frollino alle mandorle)
ad Acerra la pizzeria Da Nino Pannella con la pizza Caronte (fior di latte, salame piccante, crema di caciocavallo toscano, pecorino di Pienza, riduzione al basilico e crema al peperoncino) e a Castello di Cisterna I Vesuviani con la pizza La Selva oscura (ragù bianco di cinghiale, mozzarella, umami di cavolo nero toscano, pecorino toscano Dop e crema di peperoncino).
In questo blog seguiamo la manifestazione “Cenando sotto un cielo diverso” organizzata da Alfonsina Longobardi per l’Associazione “Tra cielo e mare” da diversi anni e continuiamo a farlo perchè la riteniamo una manifestazione “bella” (fa conoscere le realtà locali, gli chef e il territorio) e “buona” visto che valorizza le diversabilità.
Ne abbiamo già parlato tante volte come vedete qui.
Lo rifacciamo ricordandovi che lunedì 13 settembre alle ore 20,30 a Villa Almaplena (Casagiove, Caserta) avrà luogo l’edizione 2021, la tredicesima, che vedrà il ricavato come sempre devoluto in beneficenza e anche la partecipazione, tra i cuochi, degli ospiti della RSA per disabili Don Orione di Ercolano, a cui è destinato parte del ricavato.
Oltre ai 190 chef momenti di comicità conMaria Bolignano, Enzo Fischetti e di musica con Ida Rendano e Massimiliano Cimino.
Di seguito il comunicato stampa: Continua a leggere